• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Le pubbliche amministrazioni devono rispondere ai principi e valori dell’ordinamento italiano, a iniziare proprio dai valori della Costituzione, che all’articolo 3, prescrive agli organi dello Stato di rimuovere gli ostacoli che impediscono la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e all’esercizio dei propri diritti. Ed è per questo che è importante che i servizi web siano accessibili.

Di seguito i passi che ogni amministrazione deve fare ogni anno per certificare i propri servizi. Il prossimo passaggio è da fare all’inizio dell’autunno, esattamente il 23 settembre.

Cosa devono fare le pubbliche amministrazioni?

  • entro il 23 settembre di ogni anno, infatti, devono effettuare un’analisi completa di siti web e confidare la dichiarazione di accessibilità su form.agid.gov.it fornendo nella dichiarazione di accessibilità al meccanismo di feedback è il link di accesso alla procedura di attuazione lo stato di attuazione degli obiettivi di accessibilità.
  • entro il 31 marzo di ogni anno le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare gli obiettivi per l’anno corrente e lo stato di attuazione per l’utilizzo del telelavoro

Inoltre, a decorrere dal 23 giugno 2021 debbono essere certificate anche le applicazioni mobile.

La procedura per ottenere la “Dichiarazione di accessibilità”

La PA ha l’obbligo di compilare una dichiarazione per ciascun sito o applicazione che deve contenere tre auto-dichiarazioni effettuate autonomamente dall’Ente, da un soggetto terzo e seguendo il “Modello di autovalutazione”.

Alla fine della procedura sarà fornito il link della “Dichiarazione di accessibilità”, che deve essere esposto nel footer, per i siti web, o nello store, per le applicazioni mobile.

La procedura è online sul sito dell’AgID ed è conforme alle Linee Guida per l’accessibilità.

Consulente del Dipartimento per la Trasformazione digitale di Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Governo Italiano | + articoli