È stato confermato lo slittamento dei termini per l’approvazione dei bilanci di previsione per il triennio 2022/2024: la nuova scadenza è al 31 marzo 2022, come anticipato ieri. La Conferenza Stato-Città ed autonomie locali del 22 dicembre ha infatti approvato la proposta dell’Anci e dell’Unione Province Italiane.
Nel predisporre i bilanci si dovrà tener conto di quanto disposto dalla manovra di bilancio 2022 in tema di investimenti.
I punti salienti sono tre:
- Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi ed arredo urbano: ai comuni sono destinati 200 milioni di euro per il 2022 e 100 per il 2023. I fondi saranno assegnati in base alla fascia di popolazione. I lavori però dovranno però iniziare tassativamente entro il 30 luglio 2022, pena la revoca delle risorse. Alla verifica di inizio lavori verrà erogato l’80% del finanziamento, il restante 20% dopo il collaudo. Vige l’obbligo di monitoraggio completo su Bdap-Mop.
- Interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico: viene rifinanziata per 150 milioni di euro, l’assegnazione di contributi agli enti locali per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva (art. 51 legge 27 dicembre 2019, n. 160). Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 15 marzo 2022. All’assegnazione delle risorse sarà data priorità a quelle inserite nel Pnrr.
- Progetti di rigenerazione urbana: questa misura è stata finanziata con 300 milioni di euro ma è destinata solo ai comuni con meno di 15 mila abitanti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 marzo 2022.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.