• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Il Disegno di legge “Bilancio” contiene diverse opportunità di investimento per i comuni. Dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri, il Ddl con le modifiche concordate tra i partiti della maggioranza e il governo e aver ottenuto l’ok della Ragioneria, è stato trasmesso al Senato.

Si tratta di 219 articoli suddivisi in 16 capitoli di cui alcuni di diretto interesse per i comuni.

Ecco alcuni esempi, tra i più importanti:

Trecento milioni per le strade comunali (articolo 140)

La manovra stanzia 200 milioni nel 2022 e 100 milioni nel 2023 per contribuire alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, inclusi marciapiedi e arredo urbano. A assegnare i fondi sarà il ministero dell’Interno con un decreto da emanare entro il 15 gennaio 2022. Gli enti che otterranno i fondi dovranno dare il via ai lavori entro il 30 luglio 2022 per i contributi relativi all’anno 2022 ed entro il 30 luglio 2023 per i contributi relativi all’anno 2023.

Trecento milioni in più per i progetti dei Comuni (articolo 141)

Trecento milioni in più per il fondo progettazione definitiva ed esecutiva degli enti locali. Gli enti locali avranno più tempo per comunicare le richieste di contributo (15 marzo 2022 invece che 15 gennaio 2022);  la Manovra stabilisce che per il biennio 2022-2023 l’ordine prioritario per l’assegnazione dei contributi vede al primo posto le opere finanziate con il Pnrr.

Riqualificazione piccoli comuni (articolo 149)

Trecento milioni nel 2022 per gli interventi di rigenerazione urbana dei comuni fino a 15 mila abitanti. Le richieste, con un tetto massimo di 5milioni di contributo, devono essere presentate al Viminale entro il 31 marzo 2022.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.