• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Con il Dpcm 1° luglio 2021 ora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale viene approvato il sistema di definizione degli obiettivi e modalità di monitoraggio e rendicontazione dei servizi sociali. Si misurerà il livello dei servizi offerti e l’utilizzo delle risorse da destinare al finanziamento ed allo sviluppo dei servizi sociali con i fondi introdotti a partire dai Servizi sociali: nuovi adempimenti per rendicontazione a quest’anno (comma 792 della legge di Bilancio 2021) fino a decorrere dal 2030.

L’ implicazione operativa per tutti i comuni è l’obbligo del monitoraggio del livello dei servizi sociali offerti e il raggiungimento dell’obiettivo certificato attraverso la compilazione dell’apposita relazione consuntiva che dovrà essere sottoposta al Consiglio comunale e costituirà un “allegato di fatto” del rendiconto annuale.

Per la redazione della relazione si utilizzerà uno specifico “modulo strutturato editabile” che verrà messo a disposizione degli enti, contenente:

  1. Il quadro di autodiagnosi del numero di utenti serviti,
  2. Il quadro di autodiagnosi della spesa per il sociale,
  3. Il quadro degli obiettivi di servizio,
  4. Il quadro della relazione in formato strutturale.

In base a valori indicati dal decreto si accerterà se il livello della spesa sociale sostenuta risulta adeguato e in caso di differenza negativa tra la “spesa storica riclassificata” utilizzata nel questionario SOSE  per i dati riferiti al 2017 (Questionario FC40U) e l’importo riportato nella colonna A dell’allegato 1 al DPCM, gli enti sono obbligati a presentare specifica rendicontazione.

Questo confronto si dovrà fare il prima possibile e se necessario porre in essere le giuste azioni per utilizzare entro il 31 dicembre 2021 tutte le risorse aggiuntive assegnate (colonna F allegato 1).

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.