• 1minuto del tuo tempo per leggere questo articolo

L’obiettivo di servizio dei servizi sociali comunali dovrà essere trasmesso a SOSE S.p.A. entro il 31 maggio e in modalità esclusivamente telematica. Il raggiungimento dell’obiettivo dovrà essere certificato attraverso la compilazione della scheda di monitoraggio, integrata da una specifica relazione.

In caso di mancata trasmissione, i comuni saranno soggetti ad una sanzione consistente nel recupero del finanziamento ricevuto a valere sul Fondo di solidarietà o, in caso di incapienza, sull’IMU.

Per la comunicazione, gli enti locali dal 1° aprile, nella propria area riservata del sito di SOSE,  possono trovare la piattaforma all’interno della quale gestire la scheda di monitoraggio/relazione consuntiva. È un modulo già strutturato ed editabile che si compone di quattro “quadri” o sezioni:

  • Autodiagnosi del numero di utenti serviti
  • Autodiagnosi della spesa per il sociale
  • Obiettivi di servizio
  • Relazione in formato strutturato

Gli obiettivi di servizio per ciascun comune sono stabiliti in base al valore del fabbisogno standard per la funzione sociale di ogni ente, così come previsto dal DPCM del 1° luglio 2021, che definisce anche le modalità di utilizzo delle risorse destinate allo sviluppo dei servizi sociali comunali, svolti in forma singola o associata.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.