La Direzione per la Finanza chiarisce il dubbio se i contributi per gli investimenti Pnrr fossero soggetti all’obbligo di rendicontazione in base all’articolo 158 del Tuel. L’auspicato chiarimento è arrivato con un comunicato del 23 febbraio che esonera gli enti a trasmettere separato rendiconto, a condizione che ottemperino agli obblighi di monitoraggio e rendicontazione su Regis, in linea con l’ottica di perseguire la semplificazione.
Quindi i soggetti attuatori, aggiornando il sistema ReGiS, assolvono l’obbligo di presentazione del rendiconto di cui all’articolo 158 del Tuel.
Dal punto di vista del profilo di responsabilità occorre verificare chi, all’interno dell’ente, è responsabile della corretta e puntuale alimentazione del sistema Regis. Quest’ultimo (o questi ultimi nel caso ad esempio si tratti di diversi Rup) dovrà necessariamente fornire apposita dichiarazione al responsabile finanziario, che solo così potrà ritenersi esonerato dall’invio del rendiconto.
(Foto di Gerd Altmann da Pixabay)
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.