• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Tutti i passaggi della programmazione finanziaria per arrivare all’approvazione del bilancio e dei relativi documenti di programmazione entro il 31 dicembre. È questo l’obiettivo del Dm 25 luglio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 4 agosto 2023, con cui entra in vigore un nuovo correttivo al “principio di programmazione”.

Il nuovo iter si applica già per la costruzione del bilancio di previsione 2024/2026 e ha la prima scadenza fissata al 15 settembre, termine entro il quale la giunta approva un atto di indirizzo per la predisposizione delle previsioni di bilancio da inviare ai responsabili dei servizi.

I responsabili tecnici e i Rup entro il 5 ottobre dovranno predisporre le previsioni di entrata e di spesa di competenza e cassa per gli interventi di propria competenza nell’abito dei quali particolare importanza andrà rivolta a quelli finanziati dal Pnrr.

Da sottolineare che l’assenza di indicazioni dei responsabili tecnici entro il termine del 5 ottobre è da intendersi come condivisione delle previsioni del bilancio tecnico predisposto dal responsabile contabile e, di fatto, delle correlate responsabilità.

La scadenza del 5 ottobre è posta per consentire entro il 20 ottobre al responsabile del servizio finanziario di redigere il bilancio di previsione, in coerenza con le proposte dei responsabili dei servizi, e di trasmetterlo alla giunta per il successivo passo nell’iter di approvazione.

Oltre alle previsioni finanziarie di competenza e cassa, i responsabili dei servizi hanno un ruolo importante nella redazione di tutti i documenti di programmazione nei quali particolare evidenza dovrà essere data alle dinamiche degli interventi Pnrr. In questo contesto, ricordiamo che nel piano della performance dovranno essere inseriti gli obiettivi specifici assegnati alle diverse figure organizzative chiamate all’attuazione del Pnrr.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.