• 5minuti del tuo tempo per leggere questo articolo
È fondamentale avere consapevolezza che milestones e target costituiscono la condizione per l’erogazione dei finanziamenti

Gli enti territoriali hanno un ruolo essenziale per garantire il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono infatti i “soggetti attuatori” di gran parte dei progetti e direttamente responsabili della corretta progettazione, pianificazione ed esecuzione dei lavori.
Il ruolo degli enti
Le risorse affidate a Regioni, Province, Comuni, Città metropolitane o altre amministrazioni locali ammontano a circa il 36 per cento dei fondi PNRR, per un totale di quasi 40 miliardi di euro. I comuni partecipano alla realizzazione del PNRR in molte aree di intervento con la possibilità di finanziare opere che spaziano dalle scuole, agli impianti sportivi, alla rigenerazione urbana.
Inoltre, c’è la possibilità di realizzare progetti “trasversali” come quelli in materia di digitalizzazione. Infine, ma importantissimo, il ruolo fondamentale nella definizione e messa in opera di alcune delle riforme in materia di disabilità, servizi pubblici locali, turismo, ecc.

CONTINUA A LEGGERE GRATIS

Questo articolo fa parte della rivista semestrale cartacea.
Compila il form per accedere alla versione sfogliabile e ricevere gratuitamente la tua copia.

Ci vuole un minuto!

LEGGI GRATIS LINKPA
Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.