• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

In questi giorni, gli organi di revisione gli uffici tecnici e le ragionerie sono impegnati con la compilazione della tabella Pnrr, allegata alla delibera 7/2023 della Sezione Autonomie della Corte dei Conti, relativa al questionario sul bilancio 2023/2025. L’invio della documentazione deve essere effettuato entro il prossimo 31 luglio. 

Specifiche indicazioni operative utili alla compilazione della tabella, sono oggetto serie di Faq specifiche pubblicate sul sito della Corte.

Vediamo i principali punti di attenzione:

  1. sono oggetto di monitoraggio i progetti nel loro complesso, anche quelli per i quali i fondi Pnrr rappresentano una quota;
  2. le colonne «costo progetto da Dipe» e «importo finanziato da Dipe» rappresentano il finanziamento richiesto/assegnato per la realizzazione del progetto di investimento che l’ente titolare dell’intervento ha inserito all’atto di generazione del Cup;
  3. le colonne relative al «FPV Entrata attivato per trasferimenti anticipazione Pnrr» e al «Fpv di spesa» devono essere compilate solo con valori relativi alle anticipazioni Pnrr;
  4. il «totale impegnato» va considerato al netto dell’Fpv, quindi gli accertamenti e gli impegni da indicare sono quelli  iscritti a rendiconto;
  5. nella sezione dedicata alla previsione vanno iscritti gli stanziamenti previsti a bilancio di previsione 2023-2025;
  6. relativamente al cronoprogramma, viene specificato che la «data fine prevista» e la «data fine effettiva» si riferiscono all’«ultima fase procedurale scaduta al 30 giugno 2023» rispetto alla quale l’ente è chiamato a specificare lo step.

Ricordiamo  che parte della tabella risulta precompilata, ma attenzione al fatto che i dati precompilati non possono essere modificati, e solo nelle specifiche colonne del file andranno riportati i dati corretti. Inoltre, per ogni Cup errato, ne va spiegato il motivo.

Infine, l’organo di revisione deve segnalare eventuali incoerenze o tra i dati in possesso dell’ente e quelli riportati nella tabella. In caso di progetti mancanti, questi dovranno essere aggiungerli nella tabella.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.