• 1minuto del tuo tempo per leggere questo articolo

Le risorse del PNRR hanno consentito lo scorrimento della graduatoria per l’assegnazione di finanziamenti da destinare alla realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio (previsto dall’articolo 1, comma 139, della legge 30 dicembre 2018 n. 145 ). Il Ministero sta provvedendo all’adozione del decreto con cui verranno formalizzate le assegnazioni ai comuni che hanno confermato l’interesse al beneficio entro lo scorso 16 settembre.

L’elenco delle opere destinatarie dei contributi è stato comunicato dalla direzione centrale per la Finanza locale del Viminale.

E’ importante sottolineare che si tratta di risorse di competenza dell’esercizio 2022, pertanto sarà possibile utilizzare le somme assegnate esclusivamente a copertura di spese da effettuarsi a partire dal prossimo anno. Gli enti assegnatari dovranno accertare le somme assegnate iscrivendole al tit. 4 cat.200 dell’Entrata – Contributi agli investimenti – utilizzando le stesse a finanziamento degli investimenti da iscrivere a bilancio a partire dal 2022 sulla base dei relativi cronoprogrammi.

Un altro punto di attenzione è che l’utilizzo di tali risorse in termini di gestione, monitoraggio e rendicontazione dovrà sottostare ai vincoli ed alle norme imposte dall’Unione europea per tali fondi.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.