In ottica monitoraggio PNRR si rafforza sempre di più l’esigenza di rispettare le prescrizioni relative all’obbligo di costante e tempestivo aggiornamento delle banche dati che, a diverso titolo, sono coinvolte nella rendicontazione dei progetti. In questa direzione si è mossa recentemente la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo del Veneto, con la Deliberazione n. 144/2022.
Viene in primo luogo ribadita l’importanza della correttezza e della tempestività degli aggiornamenti dei flussi informativi da inviare alla BDAP e alle altre banche dati, quindi anche ReGiS, evidenziando che non si tratta di adempimenti formali essendo tali banche dati “gli” strumenti di monitoraggio e controllo non solo legati all’attuazione degli interventi Pnrr ed in particolare all’ottenimento dei rimborsi, ma anche per rispondere ai fini del coordinamento della finanza pubblica.
Viene poi evidenziato il ruolo degli organi di revisione chiamati in prima persona a vigilare sul corretto adempimento degli obblighi di trasmissione alle banche verificando l’attendibilità dei dati inseriti e, soprattutto ad attestare la congruenza di questi con quelli presenti nei documenti contabili dell’ente.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.