• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Dotare l’intera Pubblica Amministrazione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale di tipo “accrual”, basato cioè sul criterio di competenza economica, è un obiettivo legato alla attuazione dl PNRR in ottica di maggiore trasparenza della “contabilità degli interventi” e quindi del loro monitoraggio.

Lo scopo è dotare il settore pubblico di un sistema contabile davvero “unico” e non solo uniforme e omogeneo come quello attuale. In sintesi, il nuovo sistema contabile comporterà una sorta di inversione dell’importanza relativa della contabilità economica (attualmente “a fini conoscitivi”) rispetto alla finanziaria. Adottare il principio “accrual” per il settore pubblico significa anche collocarsi in linea con il percorso delineato a livello internazionale ed europeo per la definizione e l’adozione dei principi IPSAS/EPSAS.

In ogni caso, la contabilità “accrual” non sostituirà la natura giuridico-autorizzatoria della contabilità finanziaria. Non sembra dunque che verrà meno il doppio regime contabile.

Le tempistiche

La road map per l’attuazione di questo progetto prevede,

che entro il 2024 siano definiti e predisposti:

  •  il framework concettuale di riferimento per il nuovo sistema di contabilità accrual;
  •  un adeguato set di standard contabili, modellati sugli IPSAS e sugli EPSAS;
  •  un piano dei conti multidimensionale (in quanto i fatti di gestione devono essere rilevati contemporaneamente sul piano finanziario, economico, patrimoniale e analitico);
  •  un manuale operativo che consenta di tradurre i principi contabili in routine.

che il 2025 sia destinato al piano di formazione del personale.

che nel 2026 la contabilità economico-patrimoniale “accrual” entri in vigore in almeno il 90 per cento delle pubbliche amministrazioni, per poi essere applicata all’intero comparto negli anni immediatamente successivi.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.