Oggi si deciderà definitivamente sulla proposta di slittamento dei termini per l’approvazione dei bilanci di previsione 2022-2024 al 31 marzo. La scelta riguarderà anche le delibere tributarie e verrà presa nella seduta straordinaria della Conferenza Stato-Città, programmata per oggi.
Lo stato dovrà infatti rispondere all’esigenza di adeguare l’architettura delle addizionali Irpef al nuovo sistema a quattro aliquote, come da emendamento alla Legge di Bilancio approvato ieri in commissione al Senato. Da definire anche la chiusura dei conti per il Fondo di Solidarietà Comunale per il 2022 e i rimborsi per la perdita di gettito 2021 dell’addizionale Irpef.
Si punta a sancire la proroga con lo strumento del Decreto Ministeriale ed evitare l’inserimento nel Milleproroghe.
Il rischio di rallentare le attività di investimento legate al Pnrr dovrebbe essere scongiurato dalla possibilità di operare specifiche variazioni di bilancio anche in esercizio provvisorio.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.