Sono arrivate le prime indicazioni “operative” sulle modalità con le quali gli enti attuatori – e quindi anche i comuni – dovranno gestire il monitoraggio degli investimenti finanziati dal PNRR. Queste interessano i valori e le informazioni che si ricavano dalla gestione finanziaria ed economica dell’Ente.
Le indicazioni provengono dai revisori contabili e dagli organismi europei di controllo. Di seguito si illustrano indicativamente le implicazioni metodologiche, operative ed organizzative delle attività che dovranno essere previste.
In primo luogo sarà necessario pianificare le verifiche periodiche (infrannuali) sulla gestione dei Fondi Comunitari (Pnrr e rafforzamento programmazione 2021-2027) con riferimento al bilancio e ai Sal (stati avanzamento lavori per lavori, servizi o forniture), per evidenziare la corretta applicazione delle normative in riferimento alla spesa da rendicontare.
Poi bisognerà effettuare un costante monitoraggio degli impegni ed esigibilità della spesa a valere sulle risorse Pnrr (controllo incrociato con l’atto di concessione e piano finanziario) e, in seguito, effettuare periodicamente il monitoraggio dei cronoprogrammi di spesa (controllo incrociato Fpv e interventi), aggiornare gli atti sulle variazioni al Dup al Bilancio e al PEG (in caso di rimodulazioni degli interventi ed esigibilità della spesa) mentre nel caso di obiettivi sulla performance afferenti la tempistica da rispettare sul Pnrr, bisogna metterli in relazione con attività specifiche e opportunamente dettagliate.
L’attento monitoraggio e controllo dovrà essere svolto anche sui residui concernenti le risorse del Pnrr per poi prevedere la redazione di documentazione specifica (relazioni ad hoc) sulle attività contabili legate la Pnrr.
È evidente che si tratta di attività complementari, ma pur tuttavia straordinarie, rispetto a quelle previste dai principi contabili.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.