L’appuntamento con gli adempimenti relativi alla salvaguardia degli equilibri di bilancio rimane fissato al 31 luglio. Nei mesi scorsi, in virtù della particolare situazione economica, soprattutto per quanto riguarda il “caro energia” sono stati emanati diversi provvedimenti aventi l’obiettivo di fornire necessarie leve contabili per fronteggiare lo squilibrio finanziario generato dalle maggiori spese correlate. Per ultimo, l’approvazione della legge di conversione del decreto Aiuti ha ulteriormente ampliato il ventaglio di possibilità.
In sintesi:
- (rif. art. 13 del Dl 4/2022, modificato dall’articolo 37-ter del Dl 21/2022 e dall’articolo 40, c. 3-bis del Dl 50/2022), facoltà di utilizzo degli eventuali avanzi da fondo funzioni Covid, generati dalle risorse straordinarie assegnate per la pandemia nel 2020-21, per la copertura delle maggiori spese per energia elettrica e gas.
- (rif. art. 40, c. 5-bis del Dl 50/2022) ancora per quanto riguarda l’utilizzo degli avanzi Covid, per fronteggiare l’aumento dei costi dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per il 2022 i comuni possono prevedere riduzioni della Tari, coprendo le minori entrate con gli eventuali avanzi vincolati derivanti dal mancato utilizzo dei fondi emergenziali erogati nel biennio 2020-2021.
- (rif. art. 40-bis Dl 50/2022) con un emendamento al decreto aiuti è prevista la possibilità di utilizzare i proventi derivanti da violazione al codice della strada e dalla gestione dei parcheggi per la copertura delle spese energetiche 2022.
Ricordiamo anche la facoltà di utilizzare quota di “avanzo libero” e le entrate da concessioni, però sempre subordinata alla priorità da dare alla copertura dei debiti fuori bilancio e alla salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.