Via libera alla modifica del bilancio di previsione, del rendiconto e del piano dei conti. È stato infatti firmato il decreto del Ministero Economia e Finanze relativo all’ aggiornamento degli allegati al dlgs 118/2011 (che accoglie quanto proposto dalla Commissione Arconet nella seduta del 22 settembre). Le modifiche consentiranno il monitoraggio del fondo di garanzia per il pagamento tempestivo dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni. Prossimamente i nuovi schemi saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale contestualmente al decreto.
Dal 1° gennaio 2022 dovranno essere utilizzati i nuovi codici del del Piano dei conti finanziario per rilevare il «Fondo di garanzia debiti commerciali», a decorrere dal rendiconto 2022, poi, l’allegato a/1 allo schema di rendiconto rileverà, fra le quote accantonate, anche l’andamento del fondo e lo stesso avverrà a partire dall’esercizio 2023-25 per lo schema di bilancio di previsione.Questo provvedimento va nella direzione di uno specifico obiettivo dichiarato nel PNRR in merito alla riduzione dei tempi di pagamenti delle pubbliche amministrazioni e del sistema sanitario.
Fra le altre cose, al fine di realizzare pienamente gli obiettivi di riduzione dei tempi di pagamento, si procederà ad implementare l’attività di monitoraggio già in corso, attraverso la definizione di appositi indicatori desunti dalla base dati del sistema informativo della Piattaforma per i crediti commerciali (PCC).
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.