• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Con il  DM Economia e finanze del 18 ottobre  è stato approvato il modello della certificazione Covid 2022 da trasmettere alla RgS entro il prossimo 31 maggio 2023. Salvo sorprese, l’esercizio 2022 sarà  l’ultimo contraddistinto dalla gestione dei fondi speciali erogati per il superamento delle difficoltà legate alla pandemia, pertanto c’è ancora poco tempo per utilizzare completamente tali risorse.

Sostanzialmente rimane invariato lo schema della certificazione suddivisa nella la sezione 1 per le entrate e la sezione 2 per le spese. Vengono messi a confronto i  dati contabili del 2022 con quelli del 2019 con l’eccezione dell’entrata dell’addizionale Irpef per la quale il confronto è con gli incassi 2021. Come di consueto, le variazioni in termini di maggiori o minori entrate e di maggiori spese andranno calcolate al netto dei ristori specifici.

Ecco le novità di rilievo da considerare:

  • contratti di servizio continuativi: possono essere certificate le maggiori spese Covid sostenute entro fine febbraio 2023;
  • spese per il personale: possono essere certificate le maggiori spese per il personale sostenute fino al mese di marzo 2022 e,  per i servizi educativi, fino al termine dell’anno scolastico 2021-2022;
  • contributi a privati per il caro bollette: c’è la possibilità di utilizzare le risorse per riconoscere contributi a famiglie e imprese per finanziare gli aumenti delle bollette;
  • economie su spese certificate nel 2020 e 2021: possono essere eventualmente utilizzate per le medesime finalità nell’esercizio 2022. Come? Attraverso un finanziamento temporaneo delle maggiori spese Covid con risorse di bilancio dell’esercizio 2022. Con la certificazione si indicheranno come minori spese Covid le economie in oggetto e come maggiori spese Covid gli importi finanziati i con risorse di bilancio.

I fondi non integralmente utilizzati, salvo diverse e nuove disposizioni normative dovranno essere restituiti.

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.