È alle porte l’ attività da intraprendere per la predisposizione del bilancio di previsione 2023 – 2025. Viene meno l’attenzione che negli ultimi esercizi doveva essere dedicata alla gestione della pandemia e assume maggiore rilevanza quella dedicata agli interventi finanziati dal Pnrr e alla relativa perimetrazione. Anche le strategie per fronteggiare l’incidenza sui costi del caro energia e più in generale del rincaro di tutti i beni sarà al centro dei problemi di programmazione.
Accanto alle considerazioni sul contesto generale , attenzione va posta anche ad alcune novità che riguardano i controlli dalla Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) e gli schemi di bilancio da applicare a partire dal nuovo documento di programmazione.
Per quanto riguarda i controlli effettuati da BDAP, qualora venissero individuati errori negli allegati:
- Allegato a/1) Risultato di amministrazione – quote accantonate
- Allegato a/2) Risultato di amministrazione – quote vincolate
- Allegato a/3) Risultato di amministrazione – quote destinate
Questi risulteranno bloccanti e non consentiranno l’acquisizione del documento e la conseguente protocollazione.
Lo schema di bilancio 2023/2025, presenta novità anche nel prospetto relativo al risultato di amministrazione presunto. Le voci ora presenti sono:
- la quota accantonata (da consuntivo anno precedente o previa verifica di preconsuntivo, salvo utilizzo del Fal)
- la quota vincolata
- la quota destinata agli investimenti (previa approvazione del rendiconto)
- la quota disponibile (previa approvazione del rendiconto)
Infine, il fondo garanzia debiti commerciali dovrà essere riportato nell’apposita riga nell’allegato A1 riferito all’elenco analitico delle risorse accantonate nel risultato di amministrazione presunto.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.