Una nuova proroga per l’approvazione dei bilanci si starebbe delineando sempre più concretamente. Quella attuale scade tra pochi giorni, il 31 maggio; in nuovo termine dovrebbe essere intorno a Ferragosto o addirittura a settembre. La prorogra si è resa sempre più necessaria per evitare il default di circa 800 enti locali.
Il problema nasce dall’illegittimità costituzionale (sentenza 80/2021 della Consulta) della norma che permetteva di coprire in 30 anni il deficit generato dai vecchi prestiti statali per pagare i fornitori delle Pa.
Ciò di fatto impone di ripianare quel deficit in tempi ordinari, quindi tre anni o comunque entro la fine dei mandati amministrativi. Allo stato attuale dei bilanci il rischio concreto, come detto, è portare al default circa 800 enti locali.
Per evitare la catena dei dissesti, il governo sta pensando un intervento ad hoc, ma ci vogliono i necessari tempi tecnici a soli sette giorni dalla scadenza attuale.
Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.