• 2minuti del tuo tempo per leggere questo articolo

Sono molti gli adempimenti che nei prossimi mesi attendono i ragionieri. Di seguito una breve sintesi delle principali scadenze e novità collegate.

Bilancio di Previsione 2022 – 2024: il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione è al 31 marzo. Una novità riguarda i controlli “bloccanti” che effettuerà BDAP sui relativi file inviati:

a) verifica degli algoritmi di calcolo quali somme, differenze e rapporti, sia di natura verticale che orizzontale;
b) la verifica di capienza degli importi che rappresentano i “di cui” rispetto al relativo termine di riferimento;
c) la verifica di alcuni algoritmi applicati

Rendiconto di Gestione 2021: il termine per l’approvazione è fissato al 30 aprile. La principale novità riguarda l’applicazione delle nuove regole previste dal XIII decreto di aggiornamento del Dlgs 118 sia per quanto riguarda la contabilità finanziaria che quella economico patrimoniale.

A partire dal rendiconto 2021 gli enti iscrivono la quota del Fondo anticipazione liquidità rimborsata fra gli altri accantonamenti, come «Utilizzo fondo anticipazioni di liquidità», e la utilizzano applicandola al bilancio di previsione dell’esercizio successivo.

Monitoraggio spese centri estivi 2021: ogni Comune è tenuto a trasmettere entro il 31 marzo 2022 gli atti con i quali sono state impegnate le somme e i dati relativi agli interventi effettuati utilizzando esclusivamente la piattaforma digitale del Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

Certificazione Covid 2021: è  da inviare entro il 31 maggio 2022 il relativo modello aggiornato che dovrà essere firmato digitalmente dal rappresentante legale, dal responsabile del servizio finanziario e dall’organo di revisione economico-finanziaria.

Ricordiamo anche che da gennaio 2022 lo stock del debito e la relativa comunicazione dovrà essere effettuata attraverso la nuova piattaforma della Ragioneria generale dello Stato denominata Area RgS (comunicato del 3 gennaio pubblicato sul sito della Pcc con il quale la Ragioneria generale dello Stato informa della novità di interesse per gli enti).

Responsabile Area Contabile di Kibernetes | + articoli

Laureato in Economia Aziendale, Indirizzo Matematico all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, è il Responsabile e coordinatore del team di esperti per l'Area Contabile Kibernetes.
Formatore abilitato dal FUAP, è stato docente ai Master MIMAP dell'Università Tor Vergata. È autore di diversi articoli specialistici pubblicati su Italia Oggi e IlSole24Ore.