Editoriale. Arrivare preparati al PNRR
Il primo numero del 2022 di LinkPA lo abbiamo dedicato interamente al PNRR. La scelta è venuta da sé perché ci sono arrivati segnali [...]
Il primo numero del 2022 di LinkPA lo abbiamo dedicato interamente al PNRR. La scelta è venuta da sé perché ci sono arrivati segnali [...]
È fondamentale avere consapevolezza che milestones e target costituiscono la condizione per l’erogazione dei finanziamenti Gli enti territoriali hanno un ruolo essenziale per garantire [...]
L’intervista. Parla Alberto Mingarelli, magistrato, attualmente vice procuratore generale della Corte dei Conti presso la Procura regionale per l’Emilia Romagna. Dottor Mingarelli, quali sono [...]
Acquisire confidenza con termini come milestones e target, monitoraggio continuo delle opere, armonizzazione tra programmazione tecnica e finanziaria sono alcuni aspetti che gli enti [...]
Deroghe al Dlgs 118/2011, DL 77/2021, Dl 152/2021 sono alcuni dei provvedimenti normativi che semplificano la contabilità pubblica, il monitoraggio delle opere e la gestione [...]
Il ruolo centrale della semplificazione lo avrà il Responsabile Unico del Procedimento che approva le fasi per i lavori inferiori a un milione Con [...]
Con finanziamenti ad hoc, Italia Domani consente agli enti di incrementare la pianta organica. I nuovi assunti però dovranno essere dedicati alla realizzazione dei progetti [...]
Il PNRR ha linee di intervento che sono una vera opportunità per la transizione verde del Paese ma bisogna fare i conti con le fragilità [...]
La programmazione di opere di interesse pubblico potrà beneficiare delle risorse del PNRR. Queste ultime vanno inserite all’interno del quadro programmatico del DUP, nella Sezione [...]
Il Piano “Italia Domani” detina buona parte dei suoi fondi alla realizzazione di opere pubbliche. Ecco perché è importante conoscere le ultime novità che [...]