Divieto all’uso dei Google Analytics anche del Garante italiano
Dopo le dichiarazioni del Garanti austriaco e francese, anche il Garante della privacy italiano è sceso in campo, esprimendosi esplicitamente contro l’uso dei Google Analytics. [...]
Dopo le dichiarazioni del Garanti austriaco e francese, anche il Garante della privacy italiano è sceso in campo, esprimendosi esplicitamente contro l’uso dei Google Analytics. [...]
Da molti anni, le norme italiane sanciscono il diritto di accedere ai servizi on-line offerti dalla pubblica amministrazione tramite la propria identità digitale. Ma cosa succede [...]
Tutte le amministrazioni locali e centrali devono rendere accessibili i propri servizi online tramite SPID e Carta d'identità elettronica (CIE). L’indicazione è contenuta nel Decreto [...]
È stata aggiudicata la gara per la creazione di reti 5G nelle zone d'Italia prive di internet veloce equella per l'ultimo Lotto del Bando Italia [...]
Per scongiurare la minaccia di attacchi informatici che possano compromettere il funzionamento della nazione, l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza di concerto con il Ministero della [...]
Il Polo Strategico Nazionale è l’infrastruttura per dotare la pubblica amministrazione di tecnologie e infrastrutture Cloud con le più alte garanzie di affidabilità, resilienza e [...]
La Strategia Cloud Italia risponde a tre sfide strategiche per l'Italia: assicurare l’autonomia tecnologica del Paese, garantire il controllo sui dati e aumentare la resilienza [...]
Il MoSCoW è uno strumento per individuare le priorità tra le diverse atttività in campo, la cui funzione è quella di separare le attività fondamentali [...]
Esistono molte applicazioni on line per valutare l’accessibilità di un sito o di un servizio web. Come si è visto, la certificazione dell'accessibilità è [...]
Le pubbliche amministrazioni devono rispondere ai principi e valori dell'ordinamento italiano, a iniziare proprio dai valori della Costituzione, che all'articolo 3, prescrive agli organi dello [...]